The combination of SSD and “bad sectors” will seem unbelievable to many people: It doesn’t happen! In fact, SSD controllers are typically configured so that the user never sees “bad sectors” – the controller promptly removes these errors at the expense of “spare” blocks of flash memory. Theoretically, they can occur when the spare space runs out, but in practice this is very rare. Sometimes, when SSD disks “die”, they simply stop being recognized by the computer (as if they were never connected in the first place). While most experts consider SSDs with failed sectors beyond repair, we share a rare success story where recovery was possible. Here’s how we defied the odds.
Questa storia vera è accaduta su un server domestico. Il disco di sistema era un vecchio modello SSD Samsung 470, con soli 64 GB di spazio. Era stato rilasciato più di 10 anni fa! Funzionava correttamente e offriva prestazioni eccellenti, nonostante l'utilizzo minimo del disco.
Ma un giorno l'installazione di Windows Update ha iniziato a non funzionare: l'aggiornamento successivo è stato installato, il sistema si è riavviato e poi è stata segnalata un'errata installazione. E così via, all'infinito quasi. Poi altri programmi hanno iniziato a funzionare in modo anomalo. È diventato chiaro che c'era qualcosa che non andava.
Dopo aver condotto alcuni test, abbiamo scoperto che, mentre SMART funzionava correttamente, la lettura della superficie dell'SSD causava errori in più punti. Si tratta di un fenomeno inaspettato, poiché i controller delle unità SSD sono solitamente programmati per risolvere automaticamente questi errori utilizzando lo spazio extra nella memoria flash. Questo fenomeno non dovrebbe mai verificarsi.
Avevamo già deciso di sostituire l'SSD con uno nuovo, ma poi mi è venuta un'idea: perché non proviamo a sovrascrivere l'intera superficie del disco? Questo potrebbe costringere il controller a reinizializzare gli array di memoria flash e correggere l'errore. Abbiamo creato un backup del disco (una storia a parte, tra l'altro, dato che abbiamo cercato un backup basato su immagini che avrebbe ignorato i settori errati; consiglio AOMEI Backupper, anche se c'è un'opzione simile in molti altri programmi, ma ha funzionato davvero solo con questo), avviato da un'unità flash ed eseguito un test di scrittura della superficie del disco, cancellando tutti i contenuti con nuovi dati.
Alla fine, tutto si è risolto! Il test di scrittura è stato superato senza errori e il recupero dei dati dal backup è avvenuto con successo. Questa unità SSD funziona perfettamente nel server domestico da diversi mesi. I regolari test di superficie, come il SMART Long Self-Test e altri programmi, confermano le sue prestazioni ottimali.
Ho dovuto avviare il sistema da un'unità flash perché era il disco di sistema. Anche se avrei potuto collegarlo a un altro computer, non ho voluto affrontare la seccatura di svitare un mucchio di viti e togliere il disco.
Why This SSD Recovery Was an Exception?
Unlike typical cases, this SSD’s controller architecture allowed partial sector remapping, making recovery possible despite the failed sectors.
Conclusioni:
- Non abbiate fretta di sostituire un'unità SSD che presenta "problemi".
- Provate prima a sovrascrivere l'intera superficie del disco con un test. A questo scopo è possibile utilizzare qualsiasi utility gratuita per il test dei dischi, in modalità "test della superficie - scrittura o cancellazione": Victoria, HDDTune, HDDScan.
- Non dimenticate i backup regolari ))